Canali Minisiti ECM

Il clima aumenta la diffusione di superbatteri, studio in 30 Paesi Eu

Infettivologia Redazione DottNet | 15/04/2019 19:04

Ci sono corrispondenze tra variazione delle temperature e la diffusione dei ceppi

I cambiamenti climatici non portano solo eventi meteorologici estremi, come inondazioni e ondate di calore, ma sembrano svolgere un ruolo importante nello sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici. A confermare l'ipotesi, sulla base di dati raccolti in 30 Paesi europei, è uno studio presentato al 29/mo Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive che si è tenuto ad Amsterdam. Uno studio del 2018, pubblicato sulla rivista Nature, aveva dimostrato che la combinazione di temperature locali in aumento negli Stati Uniti era legata a un aumento della resistenza agli antibiotici, ovvero quella che è una delle "principali minacce alla salute globale", secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel nuovo studio, i ricercatori dell'Università Medical Center di Göttingen hanno voluto scoprire se vi fossero tendenze simili in Europa.

pubblicità

Hanno, pertanto, studiato, per sei anni, i dati di 30 paesi appartenenti alla Rete Europea di Sorveglianza della Resistenza Antimicrobica. In particolare, lo studio ha rivelato legami statisticamente significativi tra la variazione della temperatura media della stagione calda e la diffusione di Klebsiella pneumoniae, E. coli multiresistente, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e P. aeruginosa resistente ai carbapenemi. "Anche se non è nota l'esistenza di un'associazione causale", concludono i ricercatori, "i fattori climatici contribuiscono significativamente alla previsione della resistenza antimicrobica in diversi tipi di sistemi sanitari e società, e i cambiamenti climatici potrebbero aumentare, in particolare, la trasmissione della resistenza ai carbapenemi".

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti